Eventi

CONDIVIDI

Logo Facebook - Logo Google Play - Logo Linkedin - Logo Youtube

17 marzo 2016, Milano


"Per integrazione dei figli degli immigrati, tutti possiamo fare qualche cosa "

Da destra Hossein Fayaz, Prof. Davide Rossi e Prof Roberto Revello

Il 17 marzo scorso, su invito del Dirigente Scolastico professor Pietro Cavagna e del professor Davide Rossi Responsabile Intercultura CPIA Milano, ho partecipato in qualità di relatore al Corso di aggiornamento promosso dal Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) nel quadro dell'incontro tra i popoli e le culture.

Il tema del corso era: Il contributo scientifico, storico, filosofico e letterario persiano alla cultura mondiale e l'opera di Ferdowsi, (Firdowsi, Firdusi 935–1020), padre spirituale della lingua persiana (Farsi Dari), autore del celebre Shahnameh, il libro dei Re o Codice Regio, l'opera epico-letteraria interamente scritta tra il 977 e il 1007 in poesia ritmica, tradotto in otto volumi dal grande orientalista Italo Pizzi (Parma 1849-1920 Torino) [1] e ripubblicato da casa editrice Utet nel 1969 e 1986.

Al corso partecipavano circa trenta insegnanti italiani e una decina di mediatori culturali e di studenti adulti africani, asiatici e latino americani. Ho impiegato alcune settimane a preparare gli argomenti da trattare e gli aspetti da chiamare in causa per aiutare gli insegnanti italiani a conoscere meglio i loro allievi di lingua persiana parlata in Iran, Afghanista, Tagikistan e dalle minoranze in Iraq e Uzbekistan. Nello spazio delle domande e del dibattito da me vivamente sollecitato, la discussione si è spostata agli argomenti di attualità e cioè alla questione degli sciiti – sunniti, alla questione femminile e al ruolo della donna nelle società musulmane.

A condurre il corso con me era il Professor Roberto Revello[2] Direttore della casa editrice Jouvance di Milano e studioso di filosofia iranica, con ampie competenze in materia e bravo conferenziere. L'impressione che ho avuto è stata positiva; i miei interlocutori hanno seguito gli interventi con impegno e interesse. Al termine dell'incontro gli organizzatori si sono ritenuti soddisfatti per i risultati ottenuti.

Queste iniziative contribuiscono alla divulgazione della cultura e alla creazione di coesione sociale in una società come la nostra oramai multiculturale e multietnica.

In precedenza in qualità di relatore, ho partecipato a diversi seminari, corsi ed incontri nelle scuole: Istituti d'Arte, Istituti professionali, Licei e Istituti universitari a Pesaro, Fano ed Urbino.

Se le amministrazioni degli enti locali e dello Stato chiedessero agli esponenti anziani della prima generazione di immigrati musulmani, ma anche ai più giovani, di partecipare alle commissioni e ai gruppi di lavoro per stilare proposte di delibere e normative che riguardano i residenti stranieri e i nuovi cittadini, avrebbero risposte positive. Queste azioni contribuirebbero alla creazione di una società coesa e integrata in Italia e in Europa.

Hossein Fayaz

Morciano di Romagna, 11 aprile 2016.

http://www.hosseinfayaz.com/

https://wordpress.com/read/feeds/18878752/posts/941629900 [1] https://archive.org/details/storiadisohrabe00pizzgoog . [2] http://uninsubria.academia.edu/RobertoRevello.

Da destra Prof. Pietro Cavagna, Hossein Fayaz, Prof. Davide Rossi e Prof Roberto Revello

10 marzo 2016.


Corso di aggiornamento promosso dal Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) di Milano nel quadro dell'incontro tra i popoli e le culture.


Giovedì 17 marzo 2016
Orario 15.00 – 18.00
viale Campania 8 - Milano




Ferdowsi,(Firdowsi, Firdusi 935–1020), padre spirituale della lingua persiana (Farsi Dari), autore del celebre Shahnameh, il libro dei Re o Codice Regio, l’opera epico-letteraria interamente scritta tra il 977 e il 1007 in poesia ritmica.

Il contributo scientifico, storico, filosofico e letterario persiano
alla cultura mondiale

Dialogo con

Hossein Fayaz
Scrittore ed editore
Interverranno anche altri esperti della cultura persiana presentando: Al Farghani, Al Biruni, Rashid al-Din e Sohravardi

Introducono e moderano:

il Dirigente Scolastico professor Pietro Cavagna e
il professor Davide Rossi Responsabile Intercultura CPIA Milano


Gli incontri sono riconosciuti dal MIUR come corsi di aggiornamento, ai sensi di legge, la partecipazione è libera, l’iscrizione può essere effettuata al momento o in precedenza, comunicandolo alla mail daviderossi.cpiamilano@gmail.com, verrà rilasciato attestato al termine di ogni singolo incontro.


http://www.cpia5milanocentrale.gov.it/

10 marzo 2016.

Presentazione de “Potere dei cittadini” nell’ambito della settima edizione della Rassegna culturale “Partecipa con l’Autore” a Morciano di Romagna.



La 7° Rassegna “Partecipa con l’Autore” avrà luogo a Morciano di Romagna giovedì 10 marzo 2016, dalle ore 20:30 alle ore 23:00.

Presso la Sala Conferenze della Pasticceria Garden.
Via Due Ponti n. 1 (venendo dall’uscita di Cattolica dell’A14, all'inizio della città, di fronte al campo santo) - Morciano di Romagna.
“una serata di presentazione dei libri e degli incontri con alcuni Autori e poeti della Valconca e delle province di Rimini e Pesaro e Urbino che recentemente hanno pubblicato le loro opere”.


“Potere dei cittadini” (Democrazia diretta): Un viaggio nell’arco di mezzo secolo, dai villaggi iraniani di Kushk (Garmsar) e Orte-Cheshme (Quchan) a Glarona (Svizzera), la culla della democrazia diretta, con un pensiero rivolto all’odierna situazione politica ed economica dell’Italia e dei suoi Comuni. In questo racconto/saggio, l’autore rivive alcune esperienze vissute, dalle quali emergono che la democrazia diretta funziona ovunque e stimola i cittadini a collaborare e a partecipare alla realizzazione delle opere di pubblica utilità.
L'autore a breve pubblicherà un nuovo libro dedicato alla questione democratica al livello nazionale e nei Comuni italiani. Fayaz in questo saggio racconterà le esperienze vissute in questi ultimi sette anni nell'ambito della cittadinanza attiva in uno degli ottomila Comuni del bel Paese.

Hossein Fayaz è nato a Kashmar (Iran) nel 1943, e si è trasferito in Italia nel 1967. Cittadino italiano dal 14 agosto 1981.
Scrittore e saggista. Il suo impegno intellettuale si esplica anche sul terreno della mediazione interculturale: la valorizzazione e l’incontro di civiltà europea e civiltà islamica. Conclusa una lunga esperienza in campo commerciale, a livello nazionale ed internazionale (importazione di tappeti persiani ed orientali), una parte del suo tempo continua ad essere dedicata all’analisi tecnica e alla perizia di tappeti ed arazzi nazionali ed esteri (Perito camerale e del Tribunale di Rimini), in particolare orientali.
Le sue attività nel settore della scrittura e dell'editoria, multilingue iraniano/italiano nell'ambito di "Fayaz Editore", si svolgono nel campo della letteratura e della saggistica mediorientale (Quaderni Mediorientali “Le ragazze afgane”, “Dialogo e Integrazione”, “Io musulmano in Italia - Quale Islam in Europa?”, “Oriente e Occidente - Dialogo tra due amici”, Il maestro di Orteh-Cheshmeh), della democrazia diretta e dei diritti dei cittadini (Quaderni di Democrazia Diretta “Potere dei cittadini”) e tappeti ed arazzi europei ed orientali (“Il manuale dei tappeti”, “Il tappeto persiano: cultura e società orientale a casa”).
È impegnato nelle attività per la difesa dei diritti civili del cittadino e del suo ambiente di vita.

10 marzo 2015

Presentazione della seconda edizione de “Le ragazze afgane” e la sua edizione inglese e spagnola

Nell’ambito della sesta Rassegna “Partecipa con l’Autore 2015” che avrà luogo a Morciano di Romagna, martedì 10 marzo 2015, alle ore 18:00, Presso la Sala Conferenze della Pasticceria Garden Via Due Ponti n. 1, Hossein Fayaz presenterà la seconda edizione aggiornata del libro Le ragazze afgane, “Storie di guerra e d’amore narrate nei nodi di un tappeto” e le sue traduzioni nella lingua inglese e spagnola:

The Girls from Afghanistan, “Tales of war and of love woven into the knots of a rug”, translation by Katherine Margaret Clifton;

Las jóvenes afganas, “Historias de guerra y de amor narradas a través de los nudos de una alfombra”, traducción a cargo de Patricia García González, Fayaz Editore.

© 2004-2018 hosseinfayaz.com, All Rights Reserved

Home Page  -    info@fayaz.it

contatore visite dal 24 agosto 2018:

contatore internet