IL PROFILO DI HOSSEIN - FAYAZ TORSHIZI |
Breve: Hossein Fayaz Torshizi è nato il 28 gennaio 1943 a Kashmar, Iran. Diplomato in agraria, nel giugno del 1962 presso il liceo agrario di Tabriz (Iran). Dettagliato: Nato il 28 gennaio 1943 a Kashmar, Iran. Diplomato in agraria, nel giugno del 1962 presso il liceo agrario di Tabriz (Iran). Dal novembre 1967 è in Italia per lo studio della lingua italiana nell’Università Italiana per gli Stranieri di Perugia e Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia. Nell’ottobre del 1970 ha iniziato i suoi studi umanistici nella libera Università degli Studi di Urbino, frequentando la Scuola Superiore di Giornalismo, ottenendo il 22 febbraio 1974 il Diploma di Cultura Professionale Giornalistica, con votazione 50/50 e Lode. Ha discusso la tesi:
"considerazioni sugli scambi commerciali italo iraniani, con ampi riferimenti al petrolio", relatore Prof. Giancarlo Polidori docente di economia politica.
Sempre nella stessa Università frequentò con lodevole profitto il
Laboratorio di Scrittura dell'Istituto di Ricerca e Analisi del Discorso,
il corso di
“Linguaggio della Saggistica e Linguaggio del Giornalismo Politico
Sindacale”. Per la sua formazione umanistica, durante gli anni di studio
all'Università di Urbino, frequentò con alto profitto le lezioni di alcune materie
importanti tenuti da illustri docenti, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
e la Facoltà di Sociologia. Nel
20 maggio 2015 la Commissione per la formazione del Ruolo dei Periti e dei
Consulenti Tecnici istituita presso il Tribunale di Rimini ha ammesso
l’iscrizione di Hossein – Fayaz Torshizi all’albo dei C.T.U. (consulenti
tecnici di ufficio, materia civile) e dei PERITI (materia penale)
nell'Albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti di tappeti ed arazzi
nazionali ed esteri del Tribunale di Rimini. Nel novembre 2004 ha pubblicato in Italia (FAYAZ EDITORE) un libro "Io
musulmano in Italia - Quale Islam in Europa" dedicato al delicato
argomento degli immigrati musulmani in Italia ed Europa, naturalmente dal
punto di vista di un musulmano integrato nella società italiana. Nel dicembre 2005 ha pubblicato in Italia (FAYAZ EDITORE), stampato e
distribuito tramite il sito statunitense
www.lulu.com un libro "Dialogo
e Integrazione" dedicato all'argomento dell'integrazione degli
immigrati musulmani in Italia ed Europa. Il 15 ottobre 2008 in
Italia (FAYAZ EDITORE) ha pubblicato "Il manuale dei tappeti
"Manuale pratico per l'acquisto e la
manutenzione dei tappeti orientali",
stampato e distribuito tramite il sito
www.ilmiolibro.kataweb.it
del Gruppo L'Espresso S.P.A., Roma. Una guida utile, pratica e facile per chi vuole conoscere, acquistare, già
possiede o è un commerciante di tappeti orientali. Frutto di trentanove
anni di pratica e studio dell'autore in questo campo. Attualmente sta
curando la pubblicazione di un Glossario completo sui tappeti orientali.
L'ultima sua opera pubblicata in Italia (FAYAZ EDITORE) nel febbraio 2013
è
il
romanzo "Le ragazze afgane"
storie di guerra e d'amore narrate nei nodi di un tappeto. Il formato digitale di questo romanzo (ebook)
è distribuito tramite il sito
www.amazon.it
e quello cartaceo dai siti
www.ilmiolibro.kataweb.it.e
www.lafeltrinelli.it .
Nel Comune
e nella Provincia dove vive, nella veste del coordinatore del “Comitato
per la difesa dei diritti del cittadino”, segue in modo costante
l’attività delle Amministrazioni locali. Fa informazione il più possibile
imparziale e approfondita sui maggiori problemi cittadini, a mezzo degli
articoli per la stampa periodica, dei comunicati per la stampa quotidiana
e della sua Mailing list e del suo Blog. Per le questioni che riguardano i rapporti tra
gli elettori e gli Amministratori, cerca di ottenere spazi di
partecipazione per i cittadini nella programmazione del Comune. Ad
esempio: La difesa dell’ambiente e Stop al consumo del territorio,
contro le speculazioni edilizie. Parallelamente a questo, studia piani
e proposte per la difesa dei livelli di vivibilità del suo Comune di
residenza. |
© 2004-2019 hosseinfayaz.com, All Rights Reserved
CONDIVIDI
contatore visite dal 31 gennaio 2019.