Presentazione di "Le ragazze afgane"
Presentazione
Le ragazze afgane, storie di guerra e d’amore narrate nei nodi di un tappeto: Il libro narra dell’incontro di un mercante di tappeti di origine iraniana e Azar, una ragazza afgana di Herat, avvenuto durante l’invasione sovietica dell’Afghanistan negli anni Ottanta.
Hossein, il mercante, si reca nel suo paese d’origine per visitare i parenti e per acquistare tappeti da rivendere in Italia, paese in cui vive dalla fine degli anni Sessanta. Al suo arrivo scopre che oltre ai tappeti con decorazioni tradizionali, stanno circolando sul mercato tappeti con decori mai visti. Incuriosito dalle descrizioni, si mette alla ricerca. L’indagine lo porterà a Dogharon, il campo profughi iraniano sul confine afgano in cui si sono rifugiati centinaia di afgani dopo l’invasione russa.
Nel campo incontrerà Arash, il capo clan afgano dei Kuroshi di Do-Ab, la sua giovane figlia Azar e altre ragazze: la giovanissima Neda, la tessitrice Ozra che racconterà l’incredibile storia di Najibe, una bambina undicenne che verrà trascinata insieme alla madre dal Palazzo presidenziale alla prigione.
Hossein entrerà nelle loro case per visionare i tappeti annodati da Azar e Ozra, resterà sorpreso dai disegni e motivi, mai prima visti. Incuriosito, vorrà acquistare i loro manufatti e scoprire l’enigma degli strani disegni. Ne uscirà dalle loro case non solo con i tappeti, ma con la consapevolezza del dolore patito da quelle famiglie e da tante altre. Il tappeto diventa così il protagonista che narra le disavventure e il dolore di un popolo. Azar, la giovane tessitrice, è la testimone di vicende dolorose che la porteranno a creare tappeti per vivere, ma saranno pezzi unici, che racconteranno la sua vicenda proprio come il quadro di un pittore. I lacci di lana di svariati colori formano i nodi, e si sostituiscono al pennello.
Neda, la sedicenne, è un’altra fantastica figura femminile. Neda e Siavash sognano di sposarsi da quando erano bambini. Durante il viaggio di fuga sui monti, il loro amore evolve e la loro storia costituisce le pagine più sentimentali del libro.
Hossein Fayaz in questa storia, formata da tanti racconti che si intersecano proprio come nodi in un tappeto, affronta diversi temi di attualità, raccontando le usanze dei popoli iranici che vivono al confine dell’Europa e da sempre sono stati gli interlocutori degli europei, e si conosce ben poco di loro in occidente.
L’autore, per ogni episodio che viene narrato, trae spunto dalla vita vissuta. Il libro non è un’autobiografia, ma spesso i momenti che hanno un collegamento diretto con il tema del racconto vengono ripercorsi.
Anche la fine dei dittatori è sempre la medesima. Nel racconto di Najibe, la figlia undicenne del ministro della Sanità Afghano Ziri, viene narrata la presa armata del palazzo del presidente Amin a Kabul, da parte dei sovietici e la sua uccisione. Nel contempo, la democrazia e la pace continuano a mancare e i vecchi tiranni vengono rimpiazzati con i nuovi, cresciuti e protetti da forze esterne al paese.
Siavash il giovane fratello di Azar e la sua fiamma Neda, sognano il loro futuro in Europa. Ma Hossein li dissuade, spiegando a quali problemi vadano incontro i giovani che abbandonano la propria terra, sognando di vivere liberamente in paesi dove un immigrato spesso è visto come un invasore, dove l’idea di una comunità multietnica è messa a dura prova.
Il libro è stato arricchito da tre cospicui capitoli finali: “Glossario delle terminologie persiane (farsi dari) usate nel racconto”, “Cronologia dei fatti storici più importanti accaduti in Iran ed in Afghanistan, dal 1499 ad oggi” e “Una conversazione con Hossein Fayaz”.
COME ACQUISTARE IL LIBRO
Per ordinare il libro (cartaceo) occorre scrivere all'indirizzo e-mail info@fayaz.it indicando nome, cognome e indirizzo. Modulo d'ordine del libro (cartaceo)
Le ragazze afgane
Ebook su Ultima Books
Le ragazze afgane
cartaceo su Amazon
Le recensioni dei lettori
5.0 su 5 stelle
se fosse la tua voce ad accompagnarmi nei luoghi
13 maggio 2013
Di
Libero
Formato:Copertina flessibile
Ho letto LE RAGAZZE AFGANE come se fosse la tua voce ad accompagnarmi nei luoghi
Le recensioni della stampa
Un libro in tre lingue:
“Le
ragazze afgane”,
"Las
jóvenes afganas"
e
"The
Girls from Afghanistan".
Sabato 4 aprile 2015,
è uscita la terza edizione aggiornata del libro elettronico (ebook) de “Le
ragazze afgane”
di Hossein Fayaz (Fayaz Editore) ed è disponibile in tutte le librerie On-line
italiane e internazionali.
“Le ragazze afgane” è un omaggio al
coraggio delle donne afgane in particolare e alle mussulmane in tutto il mondo
in generale.
L’otto marzo di quest’anno, la
giornata mondiale della donna, a cura di CreateSpace del gruppo Amazon.com, il
libro cartaceo de “Le
ragazze afgane” è uscito in tre lingue negli Stati uniti d’America e in Europa.
Autore: Hossein Fayaz Torshizi
Edizione: 3a
Data di pubblicazione: 4 aprile 2015
ISBN/EAN13: 8890928666/9788890928666
Numero di pagine: 274 ( ebook di 3,10 MB).
Mappe e illustrazioni: 22.
Tipo Rilegatura: Brossura (US Paper commerciale)
Dimensioni: cm 15,24 X cm 22,86 (6 " x 9 ")
Lingua: Italiano
Colore: Edizione cartacea bianco e nero, edizione digitale a colori.
Categorie correlate: Drammatico / mediorientale.
Prezzo: Edizione cartacea (€ 15,60, $ USA 18. 00 e £ 11.75); edizione digitale
(€ 4,49, $ USA 4.99 e £ 3.39).
https://www.createspace.com/5316877 “Le
ragazze afgane” in edizione cartacea è distribuita da CreateSpace, Amazon.it e Amazon.com, negli Stati Uniti d’America ($ 18,00) e in
Europa (€ 15,60, £ 11,75).
Autore: Hossein Fayaz Torshizi
Editore: Fayaz Editore
Collana: Quaderni mediorientali
Edizione: 2a
Data di pubblicazione: 3 marzo 2015
ISBN/EAN13: 8890928697/9788890928697
Numero di pagine: 274
Tipo Rilegatura: Brossura (US Paper commerciale)
Dimensioni: cm 15,24 X cm 22,86 (6 " x 9 ")
Lingua: Italiano
Colore: Bianco e nero
Categorie correlate: Drammatico / mediorientale
https://www.createspace.com/5316877
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Daps&field-keywords=Las+jovenes+afganas
Come acquistare
l'ebook? Puoi comprare
il libro in versione ebook su Amazon se possiedi un Kindle oppure se possiedi un
iPad, o Kobo, o un altro lettore di ebook su uno qualsiasi degli altri negozi
online. Qui i link per l'acquisto diretto:
Le ragazze afgane su Ultima Books
Le ragazze afgane su La Feltrinelli
Le ragazze afgane su Google Play
Le ragazze afgane su Libreria Rizzoli
Le ragazze afgane su Ebookizzati
Le ragazze afgane su Libreria Universitaria
Le ragazze afgane su Cubolibri
Le ragazze afgane su NET-ebook
Le ragazze afgane su San Paolo Store
Le ragazze afgane su Libreria ebook
Le ragazze afgane su byblon STORE COME ACQUISTARE IL LIBRO DI CARTA DALL'AUTORE?
Per ordinare il libro (cartaceo) occorre scrivere all'indirizzo e-mail info@fayaz.it indicando nome, cognome e indirizzo. Modulo d'ordine del libro (cartaceo)
Come acquistare
il libro di CARTA nelle librerie Feltrinelli e sul portale Il mio libro.it?
Le ragazze afgane di carta su La Feltrinelli
a 15,30 euro, trasporto gratuito.
Le ragazze afgane di carta su Ilmiolibro a euro 19,97, trasporto incluso.
Il prezzo di
vendita tramite questo sito con pagamento anticipato è di 18,00 euro (prezzo di copertina 18,00 euro).
Sul sito
www.hosseinfayaz.com
si trovano maggiori informazioni al riguardo di questa pubblicazione. © 2004-2019 hosseinfayaz.com, Hossein - Fayaz Torshizi All Rights Reserved Fayaz perizia di tappeti e arazzi
(
Contatore visite.
Pagamento anticipato tramite bonifico bancario e PayPal a 18 euro, o alla consegna postale, in “contrassegno" euro 18,00 + 6,00 per le spese postali di contassegno.
I dati personali saranno trattati in osservanza della legge 196/2003 sulla "privacy".
di Rosella Giannini (Insegnante), recensione, dal portale di
hosseinfayaz.com, 12 maggio 2013.
Complimenti e congratulazioni per questa tua nuova, riuscita fatica.
''E' il mese di maggio del 1981.....Mi trovo a Mashhad, capoluogo del Khorassan,
la grande regione nord-orientale dell'Iran,......''
ed allora parto per tempi e luoghi non lontanissimi, forse proprio per questo
più complessi da leggere e decontestualizzare oggi per me, perché notizie ed
informazioni arrivano in quantità e da fonti molto eterogenee.
Ho letto LE RAGAZZE AFGANE come se fosse la tua voce ad accompagnarmi nei luoghi
e nelle situazioni, quasi mi sembrava di vederti in quei tuoi territori fra la
gente di cui tu sai la cultura e la vita.
Le storie delle protagoniste e delle loro famiglie hanno colpito il cuore e
fatto nascere sentimenti di solidarietà, empatia; la corposità del glossario e
della scheda cronologica mi ha indotto a pensare che, se fossi stata ancora in
classe, avrei avuto a disposizione validi strumenti didattici.
Conserverò con cura e certezza di ausilio importante, a portata di mano, il
frutto della tua esperienza di vita e di ''narratore''.
Grazie per voler elargire agli altri ciò che vivi.
Fayaz, l’umanità in un libro
*di Silvio Di Giovanni (storico), La Piazza della Provincia (mensile), 11
maggio 2013
"Le Ragazze afgane" è il quarto lavoro (oltre ai suoi libri in lingua persiana)
di Hossein Fayaz e tratta un argomento che trent’anni fa scuoteva la coscienza
per l’inquietante inserimento dell’U.R.S.S. nella repubblica afgana che, con
tanta fatica, cercava di emanciparsi ed il successivo declino istituzionale con
l’avvento religioso integralista dei Talebani che riportarono quel paese allo
scempio dei diritti dell’uomo.
L’autore compone un tipo di racconto-romanzo attorno alla vita di una famiglia
che fa parte di quella schiera di due milioni di rifugiati, parte in Iran e
parte in Pakistan, che sono la naturale conseguenza delle guerre.
Lui, esperto commerciante di tappeti, ma anche dotato di sensibilità culturale,
rimane colpito dall’arte della giovane Azar che, nel tessere il tappeto con gli
innumerevoli nodi, in realtà narra, con le raffigurazioni che lo ornano e lo
arricchiscono, una dolorosa storia di ciò che sta succedendo alla sua famiglia e
alla sua patria, con i simboli e le figure di quel tappeto che assurge al
livello di piccola opera d’arte.
Hossein adopera un buon modo di raccontare e divide il libro in sedici capitoli
che si leggono in maniera piacevole.
Infine, dopo un pregevole “glossario” etimologico di oltre cento parole delle
sue terre (posto in ordine alfabetico), ha aggiunto una interessante
“cronologia” racchiusa in trentacinque pagine verso la fine del volume. Questa
narra i fatti principali di quella storia afgana-iraniana, dal 1499 ai giorni
nostri che, pur in maniera sintetica, serve a collocare gli episodi, i
personaggi e gli avvenimenti, molte volte per noi sconosciuti, quali le rivolte
delle tribù nomadi turche sotto la spinta dei capi religiosi Sciiti Safavidi
contro gli Aq qiunlu e... quarant’anni di guerre tra turchi ottomani e Safavidi
e, quelle date, mi fanno sovvenire ciò che succedeva allora dalle nostre parti.
In Italia, per esempio, in quella fine del XV ed inizio del XVI secolo
bruciavano Gerolamo Savonarola nel 1498 dopo averlo impiccato, in Piazza della
Signoria a Firenze. *In breve.
Un ponte tra Oriente e Occidente attraverso gli occhi ed i pensieri di un
mercante di tappeti
"LE RAGAZZE AFGANE"
di Roberto Sarra (scrittore e critico letterario), recensione, dal portale
vogliadilibro.it, 18 marzo 2013.
Delicato, malinconico, affresco di un universo femminile che si delinea
all'interno di una comunità di profughi. L'autore sciorina con grande maestria
sensazioni ed emozioni tipiche di una generazione vessata dal potere, in una
dolorosa parentesi che abbraccia esistenze, culture, simboli, stimolando
naturalmente alla comprensione di una civiltà molto spesso ignorata e
sconosciuta. Una scala cromatica complessa e variegata che trova il suo punto di
forza in una ambientazione nutrita e fascinosa che spalanca le porte su di un
mondo ancora tutto da scoprire infarcito di sapori e di fragranze
Un ponte tra Oriente e Occidente attraverso gli occhi ed i pensieri di un
mercante di tappeti che non manca di stupire e di commuovere, regalando
suggestive immagini, formulando interrogativi ancora privi di risposte.
L'architettura letteraria semplice e raffinata mantiene alto il ritmo narrativo
stimolando naturalmente alla lettura.
Vita reale con toni romanzati
di Roberto Matteoni (storico), recensione, dal portale di
hosseinfayaz.com, 24 febbraio 2013.
Il racconto di vita reale con toni romanzati nella prima parte scorre veloce e
piacevole, per quanto le vicissitudini della famiglia di Azar non suscitano nel
lettore apprensioni per la loro vita. Non posso dire altrettanto per la seconda
parte in quanto la drammaticità degli eventi, essendo vissuti dai personaggi,
non si configurano nel romanzo. Inoltre mi sembrano troppo marcate le
considerazioni politiche.
Ad ogni modo....complimenti!! Hai fatto un buon lavoro.
(A soli 4,49€)
Pagamento anticipato tramite bonifico bancario e PayPal a 18 euro, o alla consegna postale, in “contrassegno" euro 18,00 + 6,00 per le spese postali di contassegno.
I dati personali saranno trattati in osservanza della legge 196/2003 sulla "privacy".
Le ragazze afgane
di carta nelle librerie La Feltrinelli con il 15% di sconto a euro 15,30.
Invece, tramite il pagamento con metodo contrassegno postale è di 18,00 euro + 6,00 euro (spese postali d'incasso) = 24,00 euro.
Le spese di spedizione postale con Raccomandata "Pieghi di Libri" attualmente di 5,50 euro per Italia e l'imballo idoneo è a carico dell'autore.
Il libro ha 222 pagine, formato brossura di cm 15 X 23 h, e il suo codice ISBN è il seguente 9788891037718.):
http://www.fayaz.it/