NOTIZIE
Eventi
CONDIVIDI
29 febbraio 2016.
Presentazione de “Potere dei cittadini” nell’ambito della settima edizione della Rassegna culturale “Partecipa con l’Autore” a Morciano di Romagna.
La 7° Rassegna “Partecipa con l’Autore” avrà luogo a Morciano di Romagna giovedì 10 marzo 2016, dalle ore 20:30 alle ore 23:00. Presso la Sala Conferenze della Pasticceria Garden. “Potere dei cittadini” (Democrazia diretta): Un viaggio nell’arco di mezzo secolo, dai villaggi iraniani di Kushk (Garmsar) e Orte-Cheshme (Quchan) a Glarona (Svizzera), la culla della democrazia diretta, con un pensiero rivolto all’odierna situazione politica ed economica dell’Italia e dei suoi Comuni. In questo racconto/saggio, l’autore rivive alcune esperienze vissute, dalle quali emergono che la democrazia diretta funziona ovunque e stimola i cittadini a collaborare e a partecipare alla realizzazione delle opere di pubblica utilità.
Hossein Fayaz è nato a Kashmar (Iran) nel 1943, e si è trasferito in Italia nel 1967. Cittadino italiano dal 14 agosto 1981. 29 febbraio 2016. Corso di aggiornamento promosso dal Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) di Milano nel quadro dell'incontro tra i popoli e le culture. Giovedì 17 marzo 2016 Ferdowsi,(Firdowsi, Firdusi 935–1020), padre spirituale della lingua persiana (Farsi Dari), autore del celebre Shahnameh, il libro dei Re o Codice Regio, l’opera epico-letteraria interamente scritta tra il 977 e il 1007 in poesia ritmica. Il contributo scientifico, storico, filosofico e letterario persiano Dialogo con Hossein Fayaz Introducono e moderano: il Dirigente Scolastico professor Pietro Cavagna e Gli incontri sono riconosciuti dal MIUR come corsi di aggiornamento, ai sensi di legge, la partecipazione è libera, l’iscrizione può essere effettuata al momento o in precedenza, comunicandolo alla mail daviderossi.cpiamilano@gmail.com, verrà rilasciato attestato al termine di ogni singolo incontro. http://www.cpia5milanocentrale.gov.it/ 11 dicembre 2015.
Promozione natalizia Ebook "Le ragazze afgane" di Hossein Fayaz, storie di resistenza e d'amore narrate nei nodi di in un tappeto a soli 2,99 euro anziché € 4,49 in tutte le tre edizioni: italiano, spagnolo e inglese.
"Le
ragazze afgane",
"Las
jóvenes afganas"
e
"The
Girls from Afghanistan". 4 aprile 2015
Un libro in tre lingue:
“Le
ragazze afgane”,
"Las
jóvenes afganas"
e
"The
Girls from Afghanistan".
Sabato 4 aprile 2015,
è
uscita la terza edizione aggiornata del libro elettronico (ebook) de “Le
ragazze afgane” di Hossein Fayaz (Fayaz Editore) ed è disponibile in tutte
le librerie On-line italiane e internazionali.
“Le ragazze afgane” è un omaggio al
coraggio delle donne afgane in particolare e alle mussulmane in tutto il mondo
in generale.
L’otto marzo di quest’anno, la
giornata mondiale della donna, a cura di CreateSpace del gruppo Amazon.com, “Le
ragazze afgane” è uscito in tre lingue negli Stati uniti d’America e in Europa.
Autore: Hossein Fayaz Torshizi
Edizione: 3a
Data di pubblicazione: 4 aprile 2015
ISBN/EAN13: 8890928666/9788890928666
Numero di pagine: 274 ( ebook di 3,10 MB).
Mappe e illustrazioni: 22.
Tipo Rilegatura: Brossura (US Paper commerciale)
Dimensioni: cm 15,24 X cm 22,86 (6 " x 9 ")
Lingua: Italiano
Colore: Edizione cartacea bianco e nero, edizione digitale a colori.
Categorie correlate: Drammatico / mediorientale.
Prezzo: Edizione cartacea (€ 15,60, $ USA 18. 00 e £ 11.75); edizione digitale
(€ 4,49, $ USA 4.99 e £ 3.39).
https://www.createspace.com/5316877 10 marzo 2015
La
6° Rassegna “Partecipa con l’Autore” avrà luogo a Morciano di
Romagna nei seguenti giorni:
martedì 10 e giovedì 12 marzo 2015, dalle ore 18:00 alle 20:00
Presso la Sala Conferenze della Pasticceria Garden
Via Due Ponti n. 1 (venendo da Cattolica, all'inizio della città, di fronte al
campo santo) - Morciano di Romagna.
“Due serate di presentazione dei libri e degli incontri con alcuni Autori e
poeti della Valconca e delle province di Rimini e Pesaro e Urbino che
recentemente hanno pubblicato le loro opere”.
PROGRAMMA PARTECIPA con L’AUTORE 2015
Martedì 10 Marzo, ore
18.00
Hossein Fayaz
“Le ragazze afgane”
Seconda edizione
Fayaz Editore
Enzo Cecchini
“… ma libera veramente “ –
RADIO TALPA ’77-‘84
Edizioni La Piazza
Silvio Di Giovanni
“Breve saggio su Lucrezio
e il De rerum natura”
Edizioni La Piazza
Giovedì 12 Marzo, ore
18.00
Alberto Cibelli
“ALI”
Edizioni La Piazza
Con intervento del gruppo
“Voci di poesia”
Lella De Marchi
“Stati di amnesia”
Con intervento del
chitarrista Alessandro Buccioletti
Martine Jolie
“Con affetto …. la tua
amante”
Pegasus Edizioni
Angelo Chiaretti
"DANTE ed il mare "
Giuliano Cardellini
“nel godere dell’amore”
Raffaelli Editore
7 marzo 2015.
Un libro in tre lingue:
“Le
ragazze afgane”,
"Las
jóvenes afganas"
e
"The
Girls from Afghanistan".
7 marzo 2015,
è uscita la seconda edizione aggiornata de “Le
ragazze afgane” ed è distribuita da
CreateSpace, Amazon.it e Amazon.com, negli Stati Uniti d’America ($ 18,00) e in
Europa (€ 15,60, £ 11,75).
E presto l’Ebook della seconda
edizione de “Le ragazze afgane” sarà in vendita in tutte le librerie on-line.
Autore: Hossein Fayaz Torshizi
Editore: Fayaz Editore
Collana: Quaderni mediorientali
Edizione: 2a
Data di pubblicazione: 3 marzo 2015
ISBN/EAN13: 8890928697/9788890928697
Numero di pagine: 274
Tipo Rilegatura: Brossura (US Paper commerciale)
Dimensioni: cm 15,24 X cm 22,86 (6 " x 9 ")
Lingua: Italiano
Colore: Bianco e nero
Categorie correlate: Drammatico / mediorientale
https://www.createspace.com/5316877
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Daps&field-keywords=Le+ragazze+afgane
Un libro en tres idiomas:
"Las
jóvenes afganas",
"Le
ragazze afgane"
y "The
Girls from Afghanistan".
7 de marzo 2015,
saldrá
a la luz
"Las
jóvenes afganas"
y será distribuida por CreateSpace, Amazon.es y Amazon.com en los Estados Unidos
de América ($ 18,00) y en Europa (€ 14.82, £ 11,67).
Al mismo tiempo, estará a la venta en todas las librerías en línea.
Escrito por Hossein Fayaz
Traducción de Patricia García González
Editorial: Fayaz Editore
Collar: Cuadernos Medio orientales
Edición: 1
Fecha de publicación: 04 de marzo 2015
ISBN/EAN 13: 8890928689/9788890928680
Número de páginas: 272
Tipo Encuadernación: Tapa Suave EE.UU.
Tamaño de corte: cm 15,24 X cm 22,86 (6 " x 9 ")
Idioma: Español; castellano
Color: Blanco y Negro
https://www.createspace.com/5339489
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Daps&field-keywords=Las+jovenes+afganas
A book in three languages:
"The
Girls from Afghanistan",
"Le
ragazze afgane"
and "Las
jóvenes afganas".
March 07, 2015,
release of "The
Girls from Afghanistan"
to be distributed by CreateSpace, Amazon.com and Amazon.it in the United
States of America ($ 18.00) and in Europe (€ 15.00 , £ 11.68).
At
the same time, will be on sale on all online bookstores.
Publication Date: March 05 2015
ISBN/EAN13: 8890928611 / 9788890928611
Page
Count: 284
Binding Type: US Trade Paper
Trim
Size: 6" x 9" (cm 15,24 X cm 22,86)
Language: English
Color: Black and White
Related Categories: Drama/Middle Eastern
https://www.createspace.com/5336617
27 febbraio 2015
Una mattinata indimenticabile con i docenti e gli studenti dell’Istituto
Tecnico Commerciale “Cesare Battisti” di Fano.
A
parlare del:
“Rapporto
tra Islam e Occidente”
“Immigrati
mussulmani, quale integrazione in Europa?”
Il
tema dell'Assemblea studentesca di venerdì mattina 27 febbraio 2015,
all'Istituto C. Battisti era sul "Rapporto tra Islam e Occidente". Dopo una mia
breve introduzione sulla situazione della guerra civile in corso in Siria ed
Iraq, grazie ad una forte presenza degli studenti di seconda generazione figli
degli immigrati e le domande dei docenti e degli studenti, ho guardato verso il
futuro, e ho affrontato il tema che mi sta tanto a cuore: "Immigrati mussulmani,
quale integrazione in Europa?".
Io
“un anziano nuovo cittadino italiano”, forte della mia esperienza di vita e del
mio percorso di quasi mezzo secolo in questo Paese che amo e tra questa gente a
cui sono profondamente legato, ho cercato di esprimere il punto di vista di un
mussulmano laico e democratico riguardo l’argomento in oggetto, che suscita
tanta curiosità.
Da
ogni incontro con i giovani, esco caricato da tanta energia positiva e acquisto
sempre una maggiore fiducia per il futuro del nostro Paese. Il vivo e costante
interesse per i problemi sociali e politici mostrato da parte delle nuove
generazioni di questa bella “società multietnica” che si sta di fatto formando
in Italia, rallegra tanto un anziano come me.
Nonostante, la situazione molta critica che abbiamo ai nostri confini, e le cose
che non vanno bene all’interno del nostro Paese, grazie agli sforzi quotidiani
dei nostri insegnanti, sono sempre più fiducioso nel superamento di questa fase
attuale. La “Democrazia Rappresentativa” che pur essendo infinitamente migliore
delle dittature, ha prodotto non pochi problemi in Italia. La “Democrazia
Diretta e Partecipata” dei cittadini che in molti Paesi dell’occidente già è una
realtà, e ha prodotto benessere, pace, legalità e sicurezza sociale, con
l’ingresso delle nuove leve nella società, potrà avere un cammino meno faticoso
anche in Italia.
6 febbraio
2015.
Una serata al cinema parlando di Siria con Hossein Fayaz.
Si è concluso il primo appuntamento della rassegna Mondovisioni-
I documentari di Internazionale al Salone Snaporaz di Cattolica.
Lo scrittore italo-iraniano Hossein Fayaz, autore de “Io
Musulmano in Italia – Quale Islam in Europa?” e “Oriente e Occidente - Dialogo
tra due amici” (hosseinfayaz.com)
ha introdotto il primo film, #ChicagoGirl, la vera storia di Alaa Basatneh, una
ragazza di origini siriane di 19 anni che da Chicago è divenuta una delle
principali fonti di informazioni attendibili su ciò che succede dentro la Siria.
Fayaz, ora da molti anni in Italia, ha sottolineato come questa
crisi nel mondo arabo abbia origini e finalità politiche più che religiose e
come tutti gli Stati di quell’area debbano ancora pienamente rispettare la
Convenzione dei Diritti dell’uomo.
A seguire #ChicagoGirl, si è presentato “Young Syrian Lenses” con
in sala i registi marchigiani Ruben Lagattolla e Filippo Biagianti accompagnati
dal fotografo Enea Discepoli.
Ruben ed Enea hanno raccontato la loro esperienza di reporter ad
Aleppo e mostrato immagini molto recenti del dramma siriano.
Al termine della proiezione gli ospiti hanno condiviso con il
pubblico le loro impressioni sui filmati e Fayaz ha chiuso la serata
complimentandosi per lo straordinario reportage prodotto dai giovani filmaker,
sottolineando che tutti i popoli sottomessi vogliano la democrazia e che, anche
grazie al nostro sostegno verso di loro, un futuro migliore, di pace e
democrazia, sia possibile in Medioriente. Un augurio, una speranza che ha
scaldato il pubblico per un lungo applauso finale.
Carlo Masini Direttore artistico del Salone Snaporaz.
Cattolica, 6 febbraio 2015.
Da destra
Hossein Fayaz e il regista Ruben Lagattolla.
Hossein Fayaz,
il
fotografo Enea Discepoli, i registi
Ruben
Lagattolla e Filippo Biagianti, il
direttore artistico Carlo Masini e lo staff del Salone Snaporaz di Cattolica
nell'ingresso del Cinema alla fine della serata. 4 febbraio 2015.
Che cosa succede in Siria?
Inizia
giovedì 5 febbraio ore 21 la rassegna MONDOVISIONI
- I documentari di Internazionale, una selezione di
7 documentari realizzata in collaborazione con la rivista Internazionale
e il Comune di Cattolica che raccontano storie attraverso le quali
conoscere più da vicino e capire meglio questioni che riguardano l’attualità, la
politica, i diritti umani e il mondo dei media.
Si comincia
parlando di Siria e di giornalismo con la proiezione di due documentari sulla
vita dei giovani siriani, attivisti e reporter, coinvolti nel conflitto.
#Chicagogirl, il nostro film d’apertura, pone un quesito di non
facile risposta: oggi è possibile abbattere un dittatore con i social network ?
A seguire,
presentiamo il breve “Young
Syrian Lenses - Media Attivisti in Aleppo”, con noi in sala i registi
marchigiani Ruben Lagattolla e Filippo Biagianti.
Inoltre,
avremo il piacere di ascoltare lo scrittore italiano di origine iraniano
Hossein Fayaz, autore de “Io Musulmano in Italia” e “Oriente e Occidente -
Dialogo tra due amici”. hosseinfayaz.com
Ci parleranno
della Siria e di un Islam moderato che lotta contro gli estremismi.
Qui per
ricevere gli aggiornamenti su questo evento: #ChicagoGirl
+ Young Syrian Lenses
Carlo
Masini, direttore artistico Salone Snaporaz di Cattolica “Con questa
rassegna vogliamo offrire un punto di vista inedito sulle tematiche più
importanti del nostro tempo e raccontare le vite di tante persone straordinarie
che lottano ogni giorno per far valere i propri diritti.
Per fare ciò
abbiamo coinvolto diverse associazioni e, oltre agli ospiti della prima serata,
parteciperanno i ragazzi della Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
(fondata da don Oreste Benzi) di Rimini (11/3 per il film DAYS OF HOPE, storie
di migranti africani), Amnesty International di Pesaro (25/3 per il film
sull'attivista e genio informatico Aaron Swartz INTERNET'S OWN BOY) e
l'Associazione ambientalista La Lupus in Fabula di Fano (8/4 per il film sulla
lotta degli abitanti di un antico villaggio colombiano, MARMATO)”
Hossein Fayaz, scrittore: "Allo
Snaporaz cercherò di rispondere alla domanda del perché della presa del potere
da parte del sovra nominato lo Stato islamico in cosi breve tempo nelle vaste
aree in Siria e in Iraq?
E quale integrazione e il ruolo che potrebbero e dovrebbero avere gli immigrati
mediorientali in Italia e in Europa nei confronti dei fenomeni
dell’estremismo?”.
Tutti i documentari selezionati sono da non perdere, è un’occasione più unica
che rara per vederli su grande schermo, saranno tutti un’esclusiva dello
Snaporaz per la Romagna e la provincia di Pesaro. Tutti i film sono in lingua
originale con sottotitoli italiani. Per maggiori in formazioni www.snaporaz.org”
4 febbraio 2015.
Tra pochi giorni uscirà
contemporaneamente la seconda edizione de “Le ragazze afgane” riveduta,
aggiornata e arricchita con le immagini e le mappe geografiche e le sue
traduzioni in lingua inglese “The Girls from Afghanistan” e in lingua
spagnola “Las Jóvenes afganas” in brossura ed Ebook. Sarà disponibile nei
portali Amazon, CreateSpace e altre librerie on-line. 14 novembre 2014
Incontro con gli studenti del Liceo Torelli di Fano sulla guerra civile in Siria
e Iraq
Venerdì mattina 14 novembre 2014, su invito della rappresentanza dell’Istituto e
del dirigente scolastico del Liceo Scientifico Statale G. Torelli di Fano ho
partecipato ad un’assemblea studentesca convocata sul tema “La guerra civile in
Siria e Iraq e l’Occidente: quale lettura del fenomeno fondamentalista?” Ero uno
dei tre relatori invitati all’incontro con gli insegnanti e gli studenti del
liceo su quest’argomento di massima attualità è importanza.
Mi ha particolarmente colpito il vivo interesse e la partecipazione attiva di
oltre 400 ragazze e ragazzi di età tra 16 e 19 anni durante tutto il tempo delle
tre ore dell’assemblea.
Abbiamo parlato della necessità da parte della comunità internazionale di
affrontare la situazione d’emergenza umanitaria nelle vaste aree della Siria e
dell’Iraq.
Le domande riguardavano il perché della presa del potere da parte
dell’autoproclamato Stato Islamico (Isis) in cosi breve tempo nelle vaste aree
in Siria e in Iraq. E quale ruolo potrebbero e dovrebbero avere gli immigrati
mediorientali a maggioranze mussulmane in Italia e in Europa?
Ho sostenuto la tesi che la comunità internazionale a cominciare dall’ONU nella
soluzione del problema può giocare un ruolo fondamentale e, riportando la mia
esperienza personale, ho sottolineato che l’integrazione e la civile convivenza
sono possibili. Anzi è necessaria soprattutto da parte di chi sceglie di vivere
in Italia e in Europa, rispettando i principi della Dichiarazione Universale dei
Diritti dell’uomo, la Costituzione del Paese dove decide di vivere e il rispetto
delle tradizioni culturali e religiose dei suoi nuovi concittadini.
Inoltre, ho sostenuto che è necessario il rispetto reciproco e un clima adatto
in cui l’immigrato regolarizzato possa realizzarsi come un cittadino a pieno
titolo, non sentirsi più straniero e partecipare con pari opportunità alla vita
economica e politica del Paese del quale ha la cittadinanza.
Hossein Fayaz,
info@fayaz.it
14 agosto 2014 É uscito sulle librerie
On-line la seconda edizione dell'Ebook de "Potere dei cittadini"
a 0,99 euro. La nuova edizione è stata
accuratamente rivista e arricchita con nuove immagini e con un ampliamento dei
racconti sulle esperienze vissute della partecipazione e della democrazia
diretta in luoghi e tempi diversi. L'edizione cartacea e la
rivisitazione di quella digitale è la conclusione di un lungo e faticoso
percorso. Un grazie di cuore ai lettori che lo leggeranno e magari lo
commetteranno. Ecco gli indirizzi di alcuni portali che distribuiscono il
"Potere dei cittadini": 14 agosto 2014 La notizia e i commenti
alla pubblicazione della seconda edizione cartacea de "Potere dei cittadini"
sul portale
http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1081271:
Potere dei
cittadini
Prezzo di vendita € 10,00
Prezzo di
copertina € 15
Racconti
Via Due Ponti n. 1 (venendo dall’uscita di Cattolica dell’A14, all'inizio della città, di fronte al campo santo) - Morciano di Romagna.
“una serata di presentazione dei libri e degli incontri con alcuni Autori e poeti della Valconca e delle province di Rimini e Pesaro e Urbino che recentemente hanno pubblicato le loro opere”.
L'autore a breve pubblicherà un nuovo libro dedicato alla questione democratica al livello nazionale e nei Comuni italiani. Fayaz in questo saggio racconterà le esperienze vissute in questi ultimi sette anni nell'ambito della cittadinanza attiva in uno degli ottomila Comuni del bel Paese.
Scrittore e saggista. Il suo impegno intellettuale si esplica anche sul terreno della mediazione interculturale: la valorizzazione e l’incontro di civiltà europea e civiltà islamica. Conclusa una lunga esperienza in campo commerciale, a livello nazionale ed internazionale (importazione di tappeti persiani ed orientali), una parte del suo tempo continua ad essere dedicata all’analisi tecnica e alla perizia di tappeti ed arazzi nazionali ed esteri (Perito camerale e del Tribunale di Rimini), in particolare orientali.
Le sue attività nel settore della scrittura e dell'editoria, multilingue iraniano/italiano nell'ambito di "Fayaz Editore", si svolgono nel campo della letteratura e della saggistica mediorientale (Quaderni Mediorientali “Le ragazze afgane”, “Dialogo e Integrazione”, “Io musulmano in Italia - Quale Islam in Europa?”, “Oriente e Occidente - Dialogo tra due amici”, Il maestro di Orteh-Cheshmeh), della democrazia diretta e dei diritti dei cittadini (Quaderni di Democrazia Diretta “Potere dei cittadini”) e tappeti ed arazzi europei ed orientali (“Il manuale dei tappeti”, “Il tappeto persiano: cultura e società orientale a casa”).
È impegnato nelle attività per la difesa dei diritti civili del cittadino e del suo ambiente di vita.
Orario 15.00 – 18.00
viale Campania 8 - Milano
alla cultura mondiale
Scrittore ed editore
Interverranno anche altri esperti della cultura persiana presentando: Al Farghani, Al Biruni, Rashid al-Din e Sohravardi
il professor Davide Rossi Responsabile Intercultura CPIA Milano
Authored by Hossein Fayaz
Translated by Katherine Margaret Clifton
Publisher: Fayaz Editore
Series: Middle Eastern Notebooks
Edition: 1
Risparmi: € 5
2a edizione 8/2014
Formato 15x23 - Copertina Morbida - bianco e nero
86 pagine
Spedizione in 3 gg lavorativi
Presentazione
Racconti di esperienze
di vita vissuta in Iran, Svizzera, Germania e Italia
Hossein Fayaz è un italiano di origine iraniana. Potere dei cittadini è un
racconto autobiografico, arricchito da alcune immagini degli eventi e dei luoghi
in cui ha vissuto. Il suo è un viaggio nell'arco di mezzo secolo, dai villaggi
iraniani a Glarona, Svizzera. Fayaz ipotizza che, se l'Italia applicasse il
modello elvetico, la situazione socio-economica migliorerebbe. E si pone questa
domanda: è solo questione di regole e percorsi, oppure occorrono anche valori
che diano intelligenza e cuore?
Commenti (4)
Voto medio
Voto
Potere dei cittadini
Semplice e incisivo. In ogni riga si percepisce in maniera determinante la passione che lo scrittore ha per il sociale e la democrazia diretta. Consiglio la lettura di questo breve racconto. Metella Rossi
giovedì 14 agosto 2014 commento alla 2a edizione
Voto
potere dei cittadini
Un racconto interessante che propone il federalismo e la democrazia diretta come base per favorire il progresso economico e sociale della società. Il libro, ben strutturato, è da leggere con attenzione.
lunedì 11 agosto 2014 commento alla 2a edizione
di Sabri
Voto
Complimenti
Racconta un esperienza ricca e istruttiva, che si estende dall\'oriente all\'occidente. Complimenti, interessante e ben scritto .
venerdì 8 agosto 2014 commento alla 2a edizione
14 giugno 2014
Sono lieto di comunicare la notizia della pubblicazione de "Potere dei cittadini". Si tratta di un racconto autobiografico, arricchito da alcune immagini degli eventi e dei luoghi in cui è vissuto l’autore, pubblicato da Fayaz Editore. E' disponibile in formato digitale, in tutte le librerie On-line nazionali e internazionali (Euro 1,99). Inoltre, è disponibile anche in formato cartaceo. Leggi tutto
5 aprile 2014
Un indimenticabile incontro con i cittadini di Fano nella bellissima Sala della Mediateca Montanari, per parlare del mio libro “Le ragazze afgane”
Durante le due ore (18:00-20:10) del sabato 5 aprile 2014, ho passato un bel pomeriggio a Fano. Un qualificato e attento pubblico, ha partecipato in modo attivo, intervenendo con le proprie osservazioni e facendo le domande, alla presentazione del mio libro “Le ragazze afgane”. L’incontro era organizzato da Angiolo Farneti, Marco Labbate ed Eleonora Balella della Fondazione Caritas Fano Onlus, ed era in modo eccellente moderata da Alessandra Manna dell’ Associazione Millevoci. Le letture sceniche del racconto erano interpretate dalla bravissima Maria Cristina Nicolini che mi sono piaciute, tanto e la ringrazio in modo particolare.
Eventi d’incontro di dialogo e d’interscambio culturale come quello di questo pomeriggio, appagano ampiamente il mio impegno e il mio lavoro di tre anni per il completamento e la pubblicazione de “Le ragazze afgane”.
Oggi pomeriggio a Fano, grazie anche all’ospitalità della Mediateca Montanari, alla Fondazione Caritas Fano Onlus, al gruppo del lavoro NOI MONDO TV, all’associazione millevoci e all’associazione Cittadini Senegalesi di Fano, abbiamo compiuto un passo insieme per la creazione di una società più coesa. La conoscenza reciproca è la base della convivenza.
5 aprile 2014
Presentazione:
Fayaz presenta il suo libro “Le ragazze afgane” nella Mediateca Montanari di Fano
Sabato 5 aprile 2014, alle ore 18:00, presso la Mediateca Montanari (Piazza Amiani), nell’ambito della 3° Rassegna Letteraria Interculturale della Provincia di Pesaro e Urbino, organizzata dalla Fondazione Caritas Fano Onlus “Sala della Pace”, finanziata dal Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi e Ministero dell’Interno, Hossein Fayaz presenterà il suo libro “Le ragazze afgane” pubblicato da Fayaz Editore, gennaio 2013, copertina morbida, formato romanzo, 222 pagine.
Le letture sceniche saranno interpretate da Maria Cristina Nicolini.
Mediateca Montanari, Centro storico, Piazza Amiani, Fano
Sala grande della Mediateca Montanari di Fano
Le ragazze afgane, storie di guerra e d’amore narrate nei nodi di un tappeto: Hossein, mercante di tappeti, cittadino italiano di nascità iraniano, si reca nel suo paese d’origine per acquistare nuova merce. Scopre così che sul mercato circolano tappeti con decori mai visti; la sua indagine lo porta a Dogharon, il campo-profughi nel quale si sono rifugiati migliaia di afgani dopo l’invasione sovietica della loro terra. Qui incontra Azar e Ozra, con i loro ‘tappeti narranti’, tessuti con simboli che raccontano le loro storie dolorose e quella del popolo afgano.
Hossein Fayaz in questa storia, formata da tanti racconti che si intersecano proprio come nodi in un tappeto, affronta diversi temi di attualità, raccontando le usanze dei popoli iranici che vivono al confine dell’Europa e da sempre sono stati gli interlocutori degli europei, e si conosce ben poco di loro in occidente.
L’autore, per ogni episodio che viene narrato, trae spunto dalla vita vissuta. Il libro non è un’autobiografia, ma spesso i momenti che hanno un collegamento diretto con il tema del racconto vengono ripercorsi.
Il libro è stato arricchito da tre cospicui capitoli finali: “Glossario delle terminologie persiane (farsi dari) usate nel racconto”, “Cronologia dei fatti storici più importanti accaduti in Iran e in Afghanistan, dal 1499 ad oggi” e “Una conversazione con Hossein Fayaz”.
La distribuzione del formato digitale (Ebook) de “Le ragazze afgane" in lingua italiana a 2,99 euro è curata da tutte le librerie on-line italiane ed internazionali Le ragazze afgane su Kobo.
La distribuzione del formato cartaceo de “Le ragazze afgane” è curata dai seguenti circuiti: Il portale ilmiolibro.it del gruppo Espresso e Repubblica: http://ilmiolibro.kataweb.it/categorie.asp?act=ricerca&genere=tutte&searchInput=Le+ragazze+afgane&scelgoricerca=nel_sito e le librerie la Feltrinelli, il prezzo di copertina è di 18,00 euro.
Sul sito www.hosseinfayaz.com si trovano maggiori informazioni riguardo questa pubblicazione.
10 marzo 2014
La 5° Rassegna “Partecipa con l’autore” avrà luogo a Morciano di Romagna.
“Tre serate di presentazione dei libri e incontri con alcuni autori e poeti della Valconca e delle province di Rimini e Pesaro e Urbino”
Martedì 11, mercoledì 12 e venerdì 14 dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Presso Sala Conferenze della Pasticceria Garden
Via Due Ponti n. 1 - Morciano
Hossein Fayaz
Curatore della Rassegna “Partecipa con l’Autore”
Una foto degli organizzatori ed alcuni autori che parteciperanno anche quest’anno alla rassegna culturale "Partecipa con autore 2014".
Rassegna culturale
PARTECIPA con L ’AUTORE marzo 2014
Comitato per la difesa dei diritti del Cittadino - Associazione KATARTIS
Curatore : Hossein Fayaz Direzione artistica : Giuliano Cardellini
Direzione tecnica : Massimo Terenzi
5° Edizione. – In ogni incontro Giuliano Cardellini leggerà poesie di Rabindranath Tagore
dalle ore 18.00 alle ore 20.00
a Morciano di R. presso Pasticceria Garden Via Due Ponti n.1 – Sala Conferenze
Martedi 11 Marzo
Hossein Fayaz , saggistica “Potere dei cittadini “ Ed. Fayaz
Emilio Cavalli, saggistica “Si mangia ad occhi chiusi” (La storia della Ghigi) Ed. La Piazza
Atanasio Cecchini, saggistica “ La Magia dell’Arte” Ed. GuaraldiLAB
Teresio Spadoni, poesia “Anelli di fumo” Ed. La Piazza
Claudio Roncarati, poesia “ La fata fatua e lo psichiatra” Ed. Alpes
Performace hip hop di Michelangelo Baffoni e Luigi Amatrice [solo x Martedi]
Mercoledi 12 Marzo
Silvio Di Giovanni, saggistica “Terremoto – tecnica e storia” Ed. La Piazza
Alberto Cibelli, poesia “Su questo palcoscenico” Ed. La Piazza
Lella De Marchi, poesia “ Stati di amnesia” Ed. Lieto Colle
Laura Corraducci, poesia “Lux Renova” Ed. Del Leone
Venerdi 14 Marzo
Giuliano Cardellini, poesia “nel godere dell’amore” Ed. Raffaelli
Angelo Chiaretti, saggistica “Dante primo turista in Romagna” Ed. Pliniana
Lidia Sella, poesia “Eros, il dio lontano- Visioni sull’Amore in Occidente” Ed. La Vita Felice
Milena Ercolani, romanzo “Celesta” Ed. Filippini
Loris Ferri, poesia “ Rom (uomo) “ Ed. Sigismundus
Vally Cipriani, poesia “ Attraverso i miei occhi” Ed. Caosfera
3 ottobre 2013
Sono lieto di comunicare la notizia della pubblicazione de “Il manuale dei tappeti " Manuale pratico per l'acquisto e la manutenzione dei tappeti orientali" in versione digitale “Ebook” su Google Play e Books Google (Google Libri)
Si può visionarlo cliccando sul seguente Link: https://play.google.com/store/search?q=il%20manuale%20dei%20tappeti&c=books&hl=it
Il prezzo di vendita dell’Ebook nel periodo della promozione di lancio è di 8,99 anziché 9,99 euro (in versione di carta tramite
http://www.ilmiolibro.kataweb.it , cliccando il Link: http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=64754 il prezzo è di 34 euro).
Per sapere di più visitare la pagina "Il manuale dei tappeti"
“Manuale pratico per l’acquisto e la manutenzione dei tappeti orientali” La domanda più frequente che un acquirente si pone, di fronte ad un tappeto orientale è: “Come posso essere certo che sto trattando un tappeto originale (e perciò annodato a mano), e non ho di fronte una ben riuscita imitazione fatta a macchina?”
In questa guida tenterò di darvi una serie di consigli utili proprio per non andare incontro a sorprese sgradevoli.
Vi spiegherò innanzitutto come si annoda un tappeto, quali sono le sue caratteristiche ed i “difetti” dovuti alla manifattura a mano, come lo si deve trattare per conservarlo “integro” come al momento dell’acquisto, e infine vedremo dove vi conviene acquistare per essere certi di aver speso bene i vostri soldi.
28 agosto 2013
É uscito il racconto (storia breve) "La prima domenica di maggio a Glarona".
Un intenso e memorabile viaggio di sedici ore a Glarona (Svizzera) per partecipare a Landesgemeinde del 1969. E vivere uno dei momenti più significativi della vita politica e sociale in un Paese Federale e in un sistema politico di Democrazia Diretta dei cittadini.
La prima domenica di maggio a Glarona
La partecipazione al “Landesgemeinde” della domenica 4 maggio 1969, l’Assemblea legislativa dei cittadini in piazza, nel Cantone di Glarona in Svizzera è stata un importante avvenimento per Hossein. L’autore all’epoca era uno studente iraniano iscritto all’Università degli Studi di Perugia e si trovava in Svizzera per il lavoro estivo. Da quel giorno comprese che il federalismo e la democrazia diretta erano la vera e più autentica forma di democrazia, base della pace sociale e del progresso di quel Paese, dove il cittadino può manifestare il suo consenso o il proprio dissenso attraverso il voto che conta, e dagli effetti immediati; dove ogni cittadino possiede veramente il potere sulle singole scelte dell’Amministrazione sia locale sia federale; e dove le lobby non possono tessere le trame del loro potere, né un politico furbo può fare ciò che più gli aggrada.
La distribuzione del formato digitale (eBook) de “La prima domenica di maggio a Glarona” è curata dall’Ultima Books (http://www.ultimabooks.it/la-prima-domenica-di-maggio-a-glarona ) e altre librerie nazionali e internazionali on-line.
Si tratta di una storia breve, per ora, disponibile solo in formato digitale (Tipo: File EPUB - Dimensione: 583 KB – Numero stimato pagine eBook: 49), il prezzo è di euro 0,99 e il suo codice ISBN è 9788890161469.
Sul sito www.hosseinfayaz.com si trovano maggiori informazioni riguardo questa pubblicazione. info@fayaz.it
Hossein Fayaz è nato a Kashmar (Iran) nel 1943, e si è trasferito in Italia nel 1967 per studi. Tra le sue opere: “Le ragazze afgane”; “IL manuale dei tappeti”; “Io mussulmano in Italia”; “Dialogo e Integrazione”; “Oriente e Occidente – Dialogo tra due amici”; “Il tappeto persiano: cultura e società orientale a casa”.
22 giugno 2013
É stato pubblicato con alcuni miglioramenti tecnici e ortografici, la seconda edizione dell’Ebook "Le ragazze afgane", ed è disponibile in molte librerie online A SOLI 2,99 euro.
Puoi comprare il libro in versione Ebook su Amazon se possiedi un Kindle o un androide: Le ragazze afgane su Amazon
Ora se possiedi un normale computer o iPad, o Kobo, o un altro lettore di Ebook, per il formato ePub, puoi comprarlo su Ultima Books:
Molti altri importanti negozi (librerie) online nazionali e internazionali, hanno inserito “Le ragazze afgane” nel loro catalogo, di seguito riporto il nome delle aziende che fino ad oggi, hanno dato rilievo e spazio a questo titolo, per facilitare la distribuzione:
La Feltrinelli, Hoelpi, Libreria Rizzoli, Bookrepublic, Ebookizzati, Cubolibri, Unità, NET-ebook, DEAStore, Mrebook, San Paolo Store, EC Store, Libreria ebook, byblon STORE e ebook.
Le Ragazze Afgane Novità Home Page
20 marzo 2013
Ore 12:03, siamo entrati nell’anno solare 1392 iraniano.
Buon anno e un augurio di cuore a tutti.
Auguro che 1392 sia un anno di salute, pace, democrazia partecipativa, rispetto dei diritti umani e prosperità per tutti i popoli della terra.
Un particolare augurio ai miei concittadini italiani, che hanno dimostrato una grande maturità politica nelle passate elezioni del 25 e 26 febbraio scorso.
Auguri per la formazione di un governo guidato da una personalità democratica della società civile come i presidenti dei due rami del Parlamento.
Auguri anche ai miei concittadini iraniani per le elezioni presidenziali del giugno prossimo.
Forza “Democrazia” sei l’unica via del progresso e della prosperità della società umana.
Hossein Fayaz
12 marzo 2013
La 4° Rassegna “Partecipa con l’autore” avrà luogo a Morciano di Romagna nei giorni di
Giovedì 14 e Venerdì 15 marzo 2013, alle ore 17.30
Presso Sala Conferenze della Pasticceria Garden
Via Due Ponti n. 1 (venendo da Cattolica, all'inizio della città, di fronte al campo santo) - Morciano di Romagna.
“Due serate di presentazione dei libri e degli incontri con vari Autori e poeti della Valconca e delle province di Rimini e Pesaro e Urbino”.
Il programma della rassegna "Partecipa con l'Autore 2013" è pubblicato in pagina di "Attualità".
Esterno della Pasticceria Garden di Morciano, marzo 2011.
Sala conferenze della Pasticceria Garden, marzo 2010, Hossein Fayaz presenta il "Manuale dei tappeti".
Un immagine degli organizzatori della rassegna, scattata durante edizione 2010, da sinistra: Hossein Fayaz, Giuliano Cardellini e Daniele Arduini.
É uscito il romanzo "Le ragazze afgane" storie di guerra e d'amore narrate nei nodi di un tappeto.
16 febbraio 2013
Buone notizie letterarie per i miei cari lettori. Dopo più di quattro anni dalla mia ultima pubblicazione "Il manuale dei tappeti" , ho portato a termine un progetto editoriale che mi stava tanto a cuore.
Le ragazze afgane: Hossein, mercante di tappeti iraniano-italiano, si reca nel suo paese d’origine per acquistare nuova merce. Scopre così che sul mercato circolano tappeti con decori mai visti; la sua indagine lo porta a Dogharon, il campo-profughi nel quale si sono rifugiati migliaia di afgani dopo l’invasione sovietica della loro terra. Qui incontra Azar e Ozra, con i loro ‘tappeti narranti’, tessuti con simboli che raccontano le loro storie dolorose e quella del popolo afgano.
Hossein Fayaz in questa storia, formata da tanti racconti che si intersecano proprio come nodi in un tappeto, affronta diversi temi di attualità, raccontando le usanze dei popoli iranici che vivono al confine dell’Europa e che sempre sono stati gli interlocutori degli europei, e si conosce ben poco di loro in occidente.
L’autore, per ogni episodio che viene narrato, trae spunto dalla vita vissuta. Il libro non è un’autobiografia, ma spesso i momenti che hanno un collegamento diretto con il tema del racconto vengono ripercorsi.
Il libro è stato arricchito da tre cospicui capitoli finali: “Glossario delle terminologie persiane (farsi dari) usate nel racconto”, “Cronologia dei fatti storici più importanti accaduti in Iran e in Afghanistan, dal 1499 ad oggi” e “Una conversazione con Hossein Fayaz”.
È possibile leggere i primi capitoli del romanzo gratuitamente, nei portali sotto elencati.
La distribuzione mondiale del formato digitale (Ebook) de "Le ragazze afgane" in lingua italiana è curata in esclusiva dall’Amazon Digital Services Inc. al seguente collegamento (link):
http://www.amazon.it/gp/product/B00BG00P3A?ie=UTF8&ref=oce_digital Il prezzo di vendita è di 4,92 Euro ($ 6,58) si risparmia euro 13,08 (73%), la dimensione del file è di 557 KB ed il suo codice ISBN è 9788890161445.
La distribuzione del formato cartaceo de “Le ragazze afgane” è curata dai seguenti circuiti:
1 – Il portale ilmiolibro.it del gruppo Espresso e Repubblica: http://ilmiolibro.kataweb.it/categorie.asp?act=ricerca&genere=tutte&searchInput=Le+ragazze+afgane&scelgoricerca=nel_sito
Il prezzo di vendita tramite questo sito è di 13,00 euro (prezzo di copertina 18,00 euro – 5,00 euro di sconto) + 6,97 euro spese di consegna = 19,97 euro. Il libro ha 222 pagine, formato brossura di cm 15 X 23 h, e il suo codice ISBN è il seguente 9788891037718.
2 – Il portale la Feltrinelli: http://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/catalogo/searchresults.html?prkw=Le+ragazze+afgane&srch=0&x=16&y=5&cat1=&prm
Il prezzo di vendita con il 15% di sconto è di 15,30 euro.
3 – Nelle librerie la Feltrinelli, il prezzo di vendita con il 15% di sconto è di euro 15,30. Nel circuito la Feltrinelli, attualmente non sono applicate spese di cosegna.
Sul sito www.hosseinfayaz.com si trovano maggiori informazioni riguardo questa pubblicazione.
Rassegna "Vivibilità o Cementificazione ?"
Mercoledì 28 Luglio 2010, ore 21:00, Sala ex Lavatoio (locale climatizzato), Via Concia, n. 1, Morciano di Romagna, terzo evento, la proiezione del Film " IL SUOLO MINACCIATO", con la straordinaria partecipazione del regista Nicola Dall'Olio, premiato al XIII Film Festival Cinemambiente di Torino, seguirà un breve dibattito e il rinfresco.
Il film di Nicola Dal l'Olio, premiato al XIII Film Festival Cinemambiente di
Torino. ha la capacità di spiegare in
modo chiaro ed efficace un problema quanto mai attuale nel nostro Paese
come quello del consumo di suolo. L'originale regia e gli interessanti
interventi di Luca Mercalli, Carlo Petrini e Edoardo Salzano hanno lcapacità di coinvolgere lo spettatore conducendolo verso la presa di
coscienza del problema del consumo di suolo, una ferita aperta per il
nostro territorio che deve essere arginata al più presto. Il film mostra senza
veli quanto sta accadendo al territorio ed al paesaggio evidenziando
l'importanza di preservare una risorsa finita e non rinnova bile come il suolo
agricolo. Questa minaccia incombe anche in Valconca.
Mercoledì 21 luglio 2010 a Morciano di Romagna, con il contributo degli urbanisti: Eduardo Salzano, Ilaria Buoniburini, Mauro Baioni e la partecipazione di un pubblico proveniente da diverse località romagnole, ha avuto luogo la conferenza "La città vivibile", il secondo evento della rassegna "vivibilità o cementificazione", organizzata da Comitato "Morciano in Comune" e Associazione per la difesa dei diritti del cittadino. Attualità
Foto: da dx verso sx: Arch. Mauro Baioni, Arch. Ilaria Boniburini, Coordinatore della conferenza Fabio Bartolini.
Urbanista ed Amministratore di fama nazionale Eduardo Salzano a Morciano di Romagna
19 luglio 2010
Il primo evento della rassegna "Vivibilità o cementificazione" a Morciano di Romagna
La presentazione del libro "Cesena: Il potere del cemento" da parte del suo autore Davide Fabbri e lo spettacolo teatrale estratto da questo libro e messo in scena dal giovane attore Roberto Mercadini, sabato sera 17 luglio 2010, è stato un evento straordinario a Morciano di Romagna. L'esperienza e la bravura dell'ambientalista Fabbri nel raccontare la cementificazione del nostro territorio ed il talento e la simpatia dell'attore Mercadini hanno meravigliato il pubblico proveniente da tre province della Romagna. Il rinfresco con bevande, gustosi dolcetti e salatini offerti dagli aderenti al comitato "Morciano in Comune" e Associazione per la difesa dei diritti del cittadino organizzatori della rassegna "Vivibilità o Cementificazione?" ha concluso in un clima di festa e in un ambiente climatizzato la serata.
Un ringraziamento di cuore va agli autori, al pubblico presente ed ai cittadini attivi aderenti ai comitati, che hanno reso possibile una manifestazione culturale di questo livello a Morciano di Romagna, in forma auto finanziata ed a costo zero per la comunità.
Abbiamo acquistato alcune copie del libro e CD dello spettacolo per mettere a disposizione di chi non era presente.
Daniele Arduini, come sempre, ha curato la registrazione della serata, che ci auguriamo vivamente, di poterla vedere al più presto possibile sul sito www.morcianoincomune.it .
Proseguirà il secondo appuntamento della rassegna:
Mercoledì 21 luglio, ore 21:00, Sala ex Lavatoio, con la presentazione del libro "LA CITTA' VIVIBILE" degli urbanisti Ilaria Buoniburini e Mauro Boiani, con la straordinaria partecipazione dell'urbanista e veterano Amministratore comunale Edoardo Salzano, seguito da un rinfresco e sempre in un locale climatizzato.
15 luglio 2010
Rassegna "Vivibilità o cementificazione?" 17, 21,
28 luglio 2010, Sala ex Lavatoio, Morciano, ore 21:00
Morciano di Romagna si trova ad un bivio: continuare a cementificare e
congestionare il Territorio oppure intraprendere un percorso di sostenibilità
ambientale volto a salvaguardare il benessere della Comunità insediata ed il
suo progresso?
La Rassegna "Vivibilità o Cementificazione ?" vuole portare un contributo di
conoscenza sulle tematiche della Città, sui suoi tanti equilibri così che ognuno
possa trovare la giusta risposta e fare la scelta conseguente, partecipando
attivamente e concretamente alla salvaguardia del Territorio in cui vive. La
nostra speranza è che grazie agli argomenti trattati cresca nel nostro Comune
quel senso di condivisione sui limiti da non superare, ritrovando nella
partecipazione attiva e responsabile, il senso compiuto dell'essere fino in
fondo
Cittadini.
17 Luglio 2010 - IL POTERE DEL CEMENTO
In un misto di presentazione di libro, teatro civile e narrazione gli Autori
raccontano.
ognuno a suo modo, come e perchè il "Potere del Cemento" condiziona le
politiche territoriali. In ogni momento dello spettacolo teatrale è esplicito il
riferimento all'intricato sistema di potere basato su una gestione del
territorio dettata da evidenti spinte speculative, piegando così l'interesse
pubblico a quello privato. Il "Potere del Cemento" costituisce un partito
trasversale nella gestione del potere in romagna e non solo, tutto intento a
fabbricare con disinvoltura il proprio consenso eleltorale, sulla base di
illimitati permessi di costruire concessi ai privati ..
21 Luglio 2010 - LA CITTA' VIVIBILE
Riqualificazione, qualità urbana, rigenerazione, vivibilità: queste parole
sembrano l'obiettivo di molte azioni
sulla Città. In nome di esse si sono determinati mutamenti consistenti nelle
tecniche e nei procedimenti per il governo delle trasformazioni urbane.
Qual è il significato di queste parole, da dove deriva il loro uso e
applicazione, quali slillamenti di senso, e quindi di pratiche, si sono
verificati? Alloro impiego ha corrisposto davvero la ricerca di una città più
giusta, più sana, più amichevole e più bella? I risultati proclamati sono
stati raggiunti? E chi ne ha beneficiato? A queste ed altre domande
anche Morciano dovrà dare risposta con l'aiuto degli Autori.
28 Luglio 2010- IL SUOLO MINACCIATO
Il film di Nicola Dal l'Olio, premiato al XIII Film Festival Cinemambiente di
Torino. ha la capacità di spiegare in
modo chiaro ed efficace un problema quanto mai attuale nel nostro Paese
come quello del consumo di suolo. L'originale regia e gli interessanti
interventi di Luca Mercalli, Carlo Petrini e Edoardo Salzano hanno la
capacità di coinvolgere lo spettatore conducendolo verso la presa di
coscienza del problema del consumo di suolo, una ferita aperta per il
nostro territorio che deve essere arginata al più presto. Il film mostra senza
veli quanto sta accadendo al territorio ed al paesaggio evidenziando
l'importanza di preservare una risorsa finita e non rinnova bile come il suolo
agricolo. Questa minaccia incombe anche in Valconca.
15 ottobre 2008
Oggi è stato pubblicato:
Il manuale dei tappeti
"Manuale pratico per l'acquisto e la manutenzione dei tappeti orientali".
Copertina morbida - 346 pagine a colori - ISBN 978-88-901614-2-1 - € 25,00 + costo spedizione: € 7,14 (Iva inclusa).
Copertina rigida con sovraccoperta - 346 pagine a colori - ISBN 978-88-901614-3- 8 - € 34,00. + costo spedizione: € 7,14 (Iva inclusa).
Autore: Hossein Fayaz - Editore Fayaz, Morciano di Romagna (Rimini) – Stampato in Italia presso Cromografica Roma S.r.l. per Gruppo Editoriale L'Espresso S.P.A., Roma che cura la distribuzione del libro tramite il suo sito:
Per sapere di più "Il manuale dei tappeti".
Visita http://www.fayaz.eu Per conoscere le nostre pubblicazioni.
Incontro con l’autore a Gabice Monte (Pesaro - Urbino)
Presentazione del libro “Io musulmano in Italia. Quale Islam in Europa?” giovedì 25 agosto 2005, ore 21,00, a Gabicce Monte nell’ex locale da ballo Eden Rock.
Giovedì 25 agosto 2005 alle ore 21,00 a Gabicce Monte nell'ex locale da ballo Eden Rock ci sarà una serata dedicata all'argomento l'Islam e l'Occidente. Nel corso di questa serata l’autore presenterà il suo libro "Io musulmano in Italia - Quale Islam in Europa?". Questa iniziativa fa parte della manifestazione estiva, organizzata dal Circolo Culturale "Voce in Capitolo" di Morciano di Romagna (RN) in collaborazione con l'amministrazione comunale di Gabicce Mare, denominata “Semplici Disfunzioni Artistiche” in programma dal 19 al 31 agosto corrente.
Incontro con l’autore a Rimini
Domenica 19 giugno 2005 dalle ore 21,00 alle 24,00, presso la sala tre archi del Palazzo del Podestà, sito in Piazza Cavour di Rimini, è svolto l’incontro con Hossein Fayaz l’autore de “Io musulmano in Italia – Quale Islam in Europa?”. All'inizio della seduta è stato presentato l’anteprima di uno spettacolo, molto piaciuto ed applaudito, che la compagnia teatrale Serra Teatro ha ideato ispirandosi al testo "SCRITTURA CUNEIFORME" dello scrittore iraniano Kader Abdolah. Successivamente Hossein Fayaz ha presentato brevemente il suo libro. L'incontro è proseguito con le domande rivolte all'autore da parte dei presenti ed un dibattito molto interessante in cui hanno preso parte molti partecipanti. I temi maggiormente trattati sono stati: il dialogo interreligioso, l'Islam e la democrazia, il Cristianesimo e l'Islam ed integrazione dei musulmani in Italia. La partecipazione è stata alta e tutti i posti a sedere erano pieni. Dall'intervento del pubblico è emerso la proposta di destinare alcuni palazzi delle ex colonie (zona mare), per la creazione del Centro Culturale multi etnico islamico ed eventuale l'Università Islamica di Rimini.
Morciano di Romagna, 26 maggio 2005
Comunicato Stampa:
Oggetto: Domenica 19 giugno 2005 alle ore 21,00 presentazione del libro “Io musulmano in Italia. Quale Islam in Europa?” domenica 19 giugno, ore 21,00, a Rimini, Piazza Cavour, Palazzo del Potestà, nella sala del pianterreno.
La CASA
DELLA PACE, della solidarietà e dei diritti umani di Rimini anche quest’anno ha
promosso in co-produzione con il Centro di Servizi per il Volontariato, della
provincia di Rimini, VOLONTARIMINI ed in collaborazionecon l'Amministrazione
Comunale, Provinciale e Regionale, un'iniziativa a carattere interculturale
denominata INTERAZIONI, una manifestazione frutto
del lavoro interassociativo di soggetti che a vario titolo si occupano di
diversità culturali. All'interno del palinsesto, che inizierà alle 17 del
sabato 4 giugno nel palazzo del Potestà in Piazza Cavour di Rimini, momenti di
festa nel cuore del centro storico con concerti e balli di artisti locali, sono
alternati a incontri inter-religiosi, mostre di prodotti artigianali
equo-solidali provenienti da tutto il mondo, il tutto accompagnato da piatti di
cucina etnica, provenienti da lontane tradizioni e da letture di editoria del
terzo settore.
Domenica 19 di giugno, alle ore 21 per la serata conclusiva ,
verrà presentato l’anteprima di un breve spettacolo, che la compagnia teatrale
Serra Teatro ha ideato ispirandosi al testo "SCRITTURA CUNEIFORME" dello
scrittore iraniano Kader Abdolah. Seguirà la serata con l’incontro e dibattito
pubblico con l’autore del libro “Io musulmano in Italia – Quale Islam in
Europa?” Hossein Fayaz per la presentazione di questo testo.
San Giovanni in Marignano (Rimini), 15 aprile 2005
Conferenza "Islam e Occidente"
Presentazione del libro “Io musulmano in Italia. Quale Islam in Europa?” venerdì 15 aprile, ore 21,00, a San Giovanni in Marignano (Rimini) presso Istituto Comprensivo (Scuola Elementare), Via Fornace .
IL libro nel corso di una conferenza con il vivo interesse e la partecipazione numerosa dei presenti al dibattito è stato presentato da Luca Vannoni, in presenza dell’autore Hossein Fayaz che ha risposto alle domande ed osservazioni del pubblico.
Questa iniziativa era la serata conclusiva di un ciclo di 5 conferenze dal titolo “La scuola dell’altro. L’intercultura oggi”, organizzata dalla Pro Loco San Giovanni in Marignano, Gruppo famiglie commercio equosolidale e dalla SPI CGIL Pensionati con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di San Giovanni in Marignano.
Cattolica, 23 gennaio 2005
Cenni di cronaca sulla conferenza "Occidente cristiano e Islam, quale dialogo?" organizzata dall'Arcobaleno di Cattolica nell'occasione della presentazione del libro "Io musulmano in Italia - Quale Islam in Italia?" di Hossein Fayaz
1) Inizio ore 16,40, chiusura dibattito ore 19,10.
2) Partecipanti circa 100 persone. La metà mai venuta alle nostre iniziative.
3) Grande attenzione e partecipazione. Cinque interventi dal pubblico. Presenti diverse persone di altre città. Davide Oddone, giornalista della Voce, oltre a fare diverse domande, ha sottolineato la qualità del dibattito e dell'iniziativa.
4) Molto bravi Magda Gaetani e Marco Bellini. Superlativo padre Benito Fusco, grande sorpresa positiva Hossein Fayaz.
5) Spessore del dibattito medio-alto. Molti elogi da parte dei cittadini presenti che ci hanno spronato a proseguire su questa strada.
6) Presente Vincenzo e Anna Morosini (Libreria la Morosina di Cattolica) che hanno venduto tutti i libri di Fayaz che avevano: una quarantina, e altri libri sul tema Islam.
7) Apprezzata l'iniziativa del fascicolo distribuito ai presenti che raccoglieva diversi articoli di stampa sul tema Islam.
8) Presenza di politici da Rimini (Nedo Pivi, Italia dei Valori), esponenti Ds di Gradara, Morciano, Misano e altri che non so da dove provengono. Da Cattolica Maurizio Carli (An), Valeria e Marino (Arcobaleno). Assenti gli altri (nelle persone dei politici e delle istituzioni).
9) Molto contenti per la riuscita e la qualità dell'iniziativa tutti gli arcobalenisti presenti (circa 25-30 su 100 persone).
10) Giudizio finale: contentissimi i relatori, gli organizzatori, i partecipanti... insomma, l'Arcobaleno ha fatto centro ancora una volta, dimostrando una capacità politica propositiva di largo raggio, non solo su una puntuale azione di politica locale, ma di intraprendere coi cittadini tematiche di largo respiro e di grande attualità. Sempre impostate sulla conoscenza, il dialogo e la partecipazione dei cittadini. Voto: 7+
Il vostro cronista di fiducia Enzo Cecchini "Cecco". Saluti e grazie a tutti.
Incontro con l'autore a Cattolica
20 gennaio 2005
Comunicato Stampa
Domenica 23 gennaio ore 16,30 presso la sala convegni dell'Hotel Kursaal di Cattolica, Piazza Primo Maggio (la piazza delle fontane ed il parcheggio sotterraneo) il Coordinamento dell'Arcobaleno di Cattolica organizza un pubblico dibattito sul tema: Occidente cristiano e Islam: quale dialogo? Verrà presentato il libro "Io musulmano in Italia - Quale Islam in Europa?" - Relatori: Hossein Fayaz (autore-editore del libro) e padre Benito Fusco (Ordine dei frati Servi di Maria - direttore Istituto San Pellegrino di Misano). Coordina Marco Bellini (giornalista). Introduzione all'incontro: Magda Gaetani (insegnante).
Cordiali Saluti e grazie. Autore ed Editore Hossein Fayaz
Incontro con l’autore a Pesaro
Mercoledì 12 gennaio 2005 dalle ore 21,00 alle 23,30, presso circolo MASCI Scout adulti, sito a Pesaro, Via Branca, 32, è svolto l’incontro con Hossein Fayaz l’autore de “Io musulmano in Italia – Quale Islam in Europa?”. All'inizio della seduta l’autore ha presentato brevemente il suo libro. L'incontro è proseguito con le domande rivolte all'autore da parte dei presenti ed un dibattito molto interessante in cui hanno preso parte quasi tutti i partecipanti. I temi maggiormente trattati sono stati: il dialogo interreligioso Cristianesimo - Islam ed integrazione dei musulmani in Italia.
© 2004-2018 hosseinfayaz.com, All Rights Reserved
contatore visite dal 24 agosto 2018: