Come nasce
1 - Dalle esperienze dirette dell'autore di acquisto, di produzione di tappeti in Iran (Persia) e la loro vendita in Italia
L'autore "Hossein Fayaz" acquistava i tappeti maggiormente in Iran, nei centri di raccolta e produzione: Teheran, Tabriz, Mashhad, Nain, Kashmar, Torbat-e-Hidaryah e Tabbas - Giugno 2000. Prima fase: la ricerca nei mercati, i bazar e nei laboratori di lavaggio dei tappeti e l'acquisto "Profilo".
A Kashmar (Iran) presso il laboratorio di famiglia "Farsh Reza", negli anni ottanta e novanta, Hossein Fayaz ha commissionato tappeti fini, annodati con le lane e sete pregiate tinteggiate con le tinte naturali. Su questi esemplari sono annodati la firma ed il marchio Fayaz, ed ogni pezzo porta un numero progressivo "Tappeti persiani Kashmar Fayaz".
Pesaro, 19 marzo 1986, Aula Magna dell'Istituto Statale d'Arte "F. Mengaroni" di Pesaro. Sezioni riunite di tessitura e moda. Momento di un ciclo di conferenze sulla storia e sulla tecnica dei tappeti persiani ed orientali, tenuti dal perito camerale Hossein - Fayaz Torshizi.
Fano - Università libera itinerante della terza età, collegata all'Università degli Studi di Urbino. Anno accademico 1990/91, 07/03/1991 Hossein - Fayaz Torshizi svolge un corso sulla storia dei tappeti persiani (orientali) ed arte islamica.
Urbino, 9 aprile 1991, Scuola superiore di progettazione e moda dell'Università degli studi di Urbino. Hossein - Fayaz Torshizi svolge una conferenza sui motivi e disegni dei tappeti orientali e i maggiori luoghi di loro provenienza.
Hossein Fayaz Torshizi oltre al commercio e alla divulgazione degli autentici pezzi rari ha contribuito costantemente alla diffusione della conoscenza culturale e tecnica dei tappeti orientali in tutta la Regione Marche e nelle province di Rimini e Forlì della Regione Emilia Romagna. Queste attività, dette di commercio culturale, negli anni settanta e fino alla metà degli ottanta, consistevano nella collaborazione a programmi radiofonici con la partecipazione del pubblico (Stereo Pesaro 103) o serial televisivi sulla storia del tappeto persiano (Tele Marche Nord, TV centro Marche, Tele Cattolica e Tele Rimini), infine la pubblicazione di una rubrica ricca d'argomenti e foto sul settimanale Cronaca ottanta di Pesaro. Inoltre, grazie ad iniziative commerciali, come l'organizzazione di esposizione di tappeti orientali per alcuni periodi e conferenze nei circoli cittadini e culturali di varie località delle Marche e della Romagna.
Per un decennio, dalla metà degli anni ottanta fino ai novanta, ha svolto diversi seminari sulla storia, sulla tecnica, sui disegni e motivi dei tappeti persiani ed anche sull'arte e la religione islamica presso gli istituti d'arte Ferrucio Mengaroni di Pesaro, Appoloni di Fano, la Scuola Superiore di Progettisti di Moda presso l'Università degli studi di Urbino e l'Università della terza età di Fano. Queste attività culturali di Hossein Fayaz, dalla fine degli anni novanta ad oggi, sono proseguite per mezzo del sito http://www.fayaz.it/ .
A conclusione di lavori di ricerca per svolgere queste attività culturali ed incontri con il pubblico italiano prolungate nel tempo per quattro decenni ed arricchite grazie alle conoscenze acquisite nel svolgere il mestiere del mercante internazionale di tappeti orientali, nascono due libri: Il tappeto persiano: cultura e società orientale a casa (1981) e Il manuale dei tappeti "Manuale pratico per l'acquisto e la manutenzione di tappeti orientali" (2008).