Ex Pastificio Ghigi, costruire un centro commerciale e
abitativo di 15.200 mq in centro di Morciano, non è sostenibile.
Durante l’assemblea comunale del 22 gennaio 2010 alla sala del Lavatoio, il
sindaco Claudio Battazza e la sua amministrazione hanno presentato una
relazione e hanno l’intenzione di concedere l’autorizzazione alla Società
Rinnovamento Ghigi, proprietaria dell’area. Dove dovrebbero essere costruiti
15.200 metri quadrati di negozi, uffici ed abitazioni, più 1400 mq per
un’altezza di 12 metri utili, corrispondenti a 16.800 mc ovvero 5.600 mq da consegnare al Comune entro 2015 a costo zero.
Dei 15.200 metri quadrati, 7.800 sono destinati alla costruzione di un
Ipermercato ed uso commerciale, 600 mq
ad uso direzionale (uffici) e 6.800 mq ad uso abitativo.
Immaginiamo che come usanza delle imprese, e le caratteristica del quartiere
dormitorio della riviera, come ha assunto questi ultimi anni Morciano, gli
appartamenti per essere più facilmente commercializzabili saranno di circa
50-60 metri quadrati e quindi ne costruiranno circa 136.
Inoltre, considerando la superficie media degli uffici di 50 mq ne
costruiranno circa 12. Di conseguenza la popolazione del centro aumenterà tra
i 272 e i 408 abitanti. La densità dei residenti dagli attuali record
provinciali e regionali di 1268 al Kmq, passerà a 1.343.
A regime, ipotizzando che ci sarà bisogno di circa 270 posti macchina fissi,
più o meno, di altri 700-800 posti macchina per i clienti di un centro
commerciale e direzionale di queste dimensioni, in pratica fanno altri 1000 - 1.100
posti macchina nel centro di Morciano.
Del tutto insostenibile, soprattutto per l’impatto ambientale. Morciano ha una
superficie di 5,407 kmq, quasi del tutto cementificato. Nonostante questa
situazione, sono aperti decine di cantieri, per non parlare dell’area dell’ex
Cantina Sociale, anch’essa in condizioni simili alla Ghigi, e delle centinaia
d’appartamenti costruiti e vuoti.
I 1.400 mq per un’altezza di 12 ml (considerati 5.600 mq) sono circa il 60% della superficie che aspetta al Comune. I nuovi proprietari dell’edificio Ghigi (di circa 115.000 mc, pari a 28.750 mq) non hanno fatto nessuna
particolare concessione al Comune. E' prassi regionale che gli edifici
industriali, dove esiste la sostenibilità ambientale – nel centro di Morciano
non esiste -, la superficie esistente, va divisa in queste ragioni: un terzo
al proprietario (9.583 mq), un terzo al Comune (9.583 mq) ed un terzo di
riduzione del volume esistente.
Perché la decisione sul futuro della Ghigi, va oltre il mandato che gli
amministratori hanno ricevuto dagli elettori?
La costruzione di 15.200 mq di Ipermercato, negozi, uffici ed abitazioni nel centro di
Morciano è una decisione epocale, crea enormi problemi di viabilità e
vivibilità agli abitanti ed agli operatori commerciali, che già da anni per
eccessivo numero degli esercizi esistenti e la caduta dei consumi, vivono un periodo d’estrema
difficoltà economica.
Occorre che l’amministrazione di Morciano, prima di prendere ogni decisione
definitiva sul futuro del Pastificio Ghigi, indica una consultazione popolare,
tramite un referendum, come da Statuto comunale (art. 38, comma 4), e lasci
che siano i morcianesi stessi a decidere direttamente del loro futuro.
L’amministrazione comunale, per il governo e la riqualificazione solidale del
territorio, è obbligata alla valutazione di sostenibilità ambientale e
territoriale. Inoltre, dovrà insieme con i residenti ed operatori commerciali
di Morciano, individuare le modalità di svolgimento dei processi partecipativi
dei cittadini interessati al Pru (Piano riqualificazione urbana) Ghigi.
Lo stesso sindaco Battazza, quando era all’opposizione sosteneva (la Voce di
Romagna del 12 aprile 2007, pagina 22): “Morciano non è in grado, urbanisticamente, di sostenere la completa trasformazione dell’immobile. Sarà
devastante per la città realizzare una tale concentrazione di attività e
residenze. Considerato che l’operazione si è dimostrata fallimentare rispetto
agli obiettivi originari, non si capisce perché continuare a consentire un
‘recupero’ economico così ingente sulla trasformazione dello stabilimento
Ghigi e perché continuare a sostenerla economicamente a discapito, ancora una
volta, dell’intera collettività”.
Morciano di Romagna, 5 febbraio 2010, ©
Hossein Fayaz
(* Pubblicato nel numero di febbraio 2010 de La Piazza della Provincia, a pagina 55)